Lo studio di Pronto Condominio nasce nel 2013 dall'esperienza quinquennale nel settore legale.

info@prontocondominio.cloud
06 56 55 74 73

  • 1. Non ho pagato una rata condominiale nell'anno in corso, posso pagarla l'anno dopo?
    Si può essere pagata anche l'anno dopo e verrà contabilizzata ed inserita nella contabilità dell'anno di competenza. Può anche non pagarla e la somma da versare verrà pagata successivamente alla chiusura del bilancio e diventerà conguaglio di gestione.
  • 2. Posso pagare in contanti le rate condominiali?
    Le rate condominiali possono essere pagate in contanti ed è obbligo dell'Amministratore tracciare la somma tramite versamento sul conto corrente, Tuttavia si preferisce, a tutela di tutti, effettuare direttamente il saldo tramite strumenti telematici o il classico bollettino per tracciare la somma sul conto corrente condominiale per evitare errori in caso di smarrimento delle ricevute cartacee.
  • 3. Sono tenuto ad avere la ricevuta del pagamento se effettuato tramite strumento telematico (Bonifico/Bollettino/Mav)?
    No, l'amministratore non è tenuto a fornire la ricevuta del pagamento effettuato tramite mezzo telematico e la copia della contabile di pagamento, fatto salvo eventuali storni, è essa stessa una ricevuta di pagamento.
  • 4. Posso vedere o conoscere la situazione di morosità di un condomino nel corso dell'anno?
    L'Amministratore non è autorizzato, in virtù della legge sulla privacy attualmente in vigore, a fornire dati particolari degli altri condomini durante il corso dell'anno. Tuttavia la situazione generale del condominio, comprese le morosità, è ben visibile sui prospetti di bilancio consuntivo che vengono sottoposti a votazione dell'assemblea. La sono riportate tutte le eventuali morosità condominiali.
  • 5. Posso vedere le fatture del mio condominio?
    Il condomino ha diritto, ai sensi degli art. 1129 e 1130 del CC, a visionare ed estrarre copia di tutta la documentazione condominiale, ivi comprese le fatture.
  • 6. Ho acquistato una proprietà a metà anno contabile. Cosa devo pagare?
    Previa comunicazione all'Amministratore, che provvederà a registrare il subentro, il condomino entrante pagherà le somme a partire dal giorno di ingresso fino alla fine dell'anno di gestione.
  • 7. Posso operare delle riparazioni sulle parti comuni in autonomia?
    No. La normativa attuale prevede che tutte le manutenzioni ordinarie e straordinarie vengano effettuate da ditte in possesso di determinati requisiti di legge che possono operare sulle parti comuni. In nessun caso l'Amministratore può autorizzare lavori "in nero".
  • 8. Il condomino del piano di sopra mi disturba con rumori molesti. Esiste una legge in merito alle produzioni sonore?
    Le emissioni sonore sono ampiamente regolamentate sia dai regolamenti condominiali che dai regolamenti di polizia urbana del comune di appartenenza. Qualora detti regolamenti siano carenti sotto questo profilo esiste un dettato normativo estremamente ampio consultabile e fruibile da tutti i condomini tramite ricerche sul web.
  • 9. Posso ricevere le convocazioni e i verbali via email?
    La legge prevede che le convocazioni ed i verbali vengano inviate tramite mezzo tracciabile (Raccomandata A/R, PEC o consegna a mano). L'email per sua natura non fornisce la tracciabilità pertanto non è un mezzo utile per convocazioni e verbali. Tuttavia gli amministratori, seguendo i filoni giurisprudenziali, stanno cominciando a dematerializzare gli invii ai condomini chiedendo conferma dell'avvenuta ricezione tramite risposta all'invio. In assenza di risposta verrà disposto l'invio con mezzi tracciabili.
  • 10. Posso chiedere di convocare un'assemblea dopo 3 giorni?
    No. La disciplina delle assemblee a cui l'amministratore di DEVE attenere è quella dell' art. 66 disp. att. del codice civile, che prevede la convocazione con almeno 5 giorni utili dalla prima convocazione. Qualora la tematica da affrontare richieda un intervento urgente l'Amministratore potrà operare in "somma urgenza" riferendone le risultanze alla prima assemblea utile.